Dicembre 21, 2020 wp_7095370 Questionario G.D.P.R. Reading Time: < 1 minuteAbilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.NOME ENTE/AZIENDAIDENTIFICATIVO *COGNOME E NOME oppure Matricola01 - Per dato personale si intende: *Qualsiasi informazione che identifica una persona fisicaIl nome di una personaSolo i dati sensibili di una persona fisicaI dati sensibili02 - La consultazione dei dati personali da parte di persone non autorizzate è: *Possibile solo a certe condizioni.Vietato. Possibile. Perché la "consultazione" non rientra tra le attività di trattamento dati.Nessuna delle precedenti03 - IL DATO PARTICOLARE *Qualsiasi informazione che identifica una persona fisicaQuei dati he identificano particolari informazioni tecniche come l'ibanQuell'informazione numerica anonimizzataCiò che comunemente viene detto dato sensibile04 - COSA POTREBBE VIOLARE LA PRIVACY CREANDO UN DANNO ALL'INTERESSATO QUANDO PUBBLICHIAMO ALL'ALBO ON LINE? *Iban AziendaleLa Scansione della carta di identitàImporto percepito dai dipendenti per straordinarioNessuna delle precedenti05 - La PEC è un sistema che garantisce la riservatezza? *Non sempreMaiSINon so rispondere.06 - CHI è IL RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO (data processor) ? *L'autorizzato al trattamento dei dati personaliCoincide con la figura del DPOL'interessato al trattamentoUn'azienda/professionista esterno che tratta i dati del titolare secondo specifici accordi07 - Che funzione ha il Responsabile Protezione dei Dati Personali? (ove designato) *E' Il punto di contatto del Garante. Si occupa di monitorare, controllare e verificare che il GDPR sia rispettato.E' colui che è responsabile in caso di incidente informatico.E' il gestore dei sistema informatico ed informativo della struttura.Funziona come consulente e si occupa solo della redazione dei registri dei trattamenti.08 - Di chi si avvale l’Autorità Garante della Privacy per le verifiche ispettive? *Guardia di FinanzaAgenzia delle EntrateAgenzia delle DoganePolizia Tributaria09 - In caso di Data Breach con Regolamento UE 679/2016 si dovrà procedere con le notificazione all’Autorità Garante della Privacy ed ai propri utenti? *SI entro 72 ore dal momento di verifica del Data Breach;NO.Dipende.Probabilmente.10 - Chi deve controllare l’accesso ai locali delle persone autorizzate durante e dopo l’orario di lavoro In caso di Sua presenza.L'autorizzato.Il titolare del trattamentoL'InteressatoNessuna delle precedenti11 - Gestione delle credenziali di accesso ai sistemi informatici, piattaforme e portali.Si possono utilizzare le credenziali del collegaNon si possono utilizzare le credenziali del collegaSi posso utilizzare quelle proprie e del collega solo se aventi le stesse autorizzazioniNessuna delle precedenti12 - Nella pubblicazione di atti e documenti contenenti dati personali devo fare attenzione a: al tempo di pubblicazioneal formato del filealla presenza di clausule vessatorienon è compito mio13 - Gli operatori economici a cui abbiamo affidato un servizio che prevede l'uso dei dati personali raccolti dall'Ente/Azienda, devono: Certificare la qualità del lavoroFare un accordo formale con obblighi e istruzioni sulla protezione e gestione dei datiInviare all'Ente il certificato GDPRNominare un DPO14 - Il codice bancario IBAN è una dato personale ? SINODipende se è riconducibile ad una persona fisicaSI, è un dato ipersensibile.15 - Qual è l'attività di trattamento dati che necessita maggiore attenzione?La conservazione La trasmissioneLa diffusioneLa consultazione e copiaConsenso al trattamento dati personali. *I tuoi dati sono protetti nel rispetto dell' l'art.5 del (Ue) 679/16 GDPRE' disponibile l'informativa dettagliata scrivendo a privacy@marcoladiega.it. Emailinvia